L’abbigliamento nell’antica Grecia
L’abito, nell’Atene arcaica e classica non meno che nel mondo moderno, rappresenta un “segnale” di facile comprensione lanciato dal singolo ai membri della comunità di appartenenza. L’abito consente di distinguere…
L’abito, nell’Atene arcaica e classica non meno che nel mondo moderno, rappresenta un “segnale” di facile comprensione lanciato dal singolo ai membri della comunità di appartenenza. L’abito consente di distinguere…
L’Istituto trae le sue origini dalla “Società Italiana per la ricerca dei Papiri greci e latini in Egitto”, ente morale finanziato con i contributi dei soci, fondato a Firenze il…
Gli spettacoli teatrali nascono e si sviluppano, ad Atene e nel mondo greco, nell’ambito e sullo sfondo delle feste in onore di Dioniso: non si tratta originariamente di “spettacoli” in…
Termine greco che letteralmente significa “la distruzione della città di Ilio”, antico nome di Troia. Con questo termine è noto il titolo di un’opera in versi, di cui rimangono pochi…
I MITI DI ERACLE Eracle è l’eroe per eccellenza del mondo greco e romano; secondo le leggende contribuì in maniera decisiva alla battaglia degli dèi contro i Giganti, guidò spedizioni…
Recipiente bronzeo di forma cilindrica, “dono di Dindia alla figlia Macolnia”, opera dell’artigiano romano Novio Plauzio (360-350 a.C. circa). Conservata nel romano Museo di Villa Giulia ma proveniente dall’antica Praeneste…
Isola del Mediterraneo orentale a sud della Turchia e a ovest della Siria, Cipro è caratterizzata da una complessa orografia e da coste alte e prive di approdi. E’ soprattutto…
Termine derivato dal greco kýmbalon. Indica un piatto in bronzo utilizzato come strumento musicale a percussione. Ve ne possono essere di varie dimensioni e materiali. Nella civiltà greca e poi…
Il termine greco significa Scudo e dà il titolo ad un poemetto che narra la lotta di Eracle con Kyknos. La tradizione, dubbiosa già presso gli antichi, lo associava al…
Celebre raccolta di 3700 epigrammi ellenistici e bizantini, divisa in 15 libri e così denominata giacché rinvenuta nella Biblioteca Palatina di Heidelberg. La raccolta è stata compilata la fine del…